Catholic Community (Italiano)

L'alternativa moderna ai media di controllo sociale

July 01, 2025

Sinodo, approvate le "Tracce per la fase attuativa"

Lunedì 7 luglio la pubblicazione del documento pensato per accompagnare l’ultima fase del processo sinodale, iniziato nel 2021. Il testo è stato approvato nei giorni scorsi dal XVI Consiglio ordinario e si pone nell’ottica del “dialogo circolare” tra le Chiese locali e la Segreteria generale del Sinodo

Leggi Tutto

 

June 30, 2025

Festa di Teatro Eco Logico, da Stromboli l’invito a mettere in pratica la Laudato si’

L’undicesima edizione della manifestazione con eventi di teatro, musica, danza, scienza senza l’uso di corrente elettrica e in palcoscenici naturali è stata dedicata anche alla Lettera Enciclica sulla cura della casa comune pubblicata dieci anni fa e ha approfondito il tema dell’ecologia integrale. Stefania Minciullo, tra gli organizzatori della rassegna: mettere in campo diversi strumenti perché la cultura ci restituisca uno sguardo di amore e di bellezza verso il nostro pianeta

Leggi Tutto

 

SACRU, i giovani al centro del primo Report: da Sydney alle Ande per un mondo più giusto

Nella sua prima pubblicazione congiunta dedicata agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazione unite, l’Alleanza Strategica delle Università Cattoliche di Ricerca mette in rilievo l’impegno di vari studenti e docenti per creare un mondo più giusto. Con progetti e iniziative in tutto il mondo, il rapporto vuole essere un invito a riflette ed agire

Leggi Tutto

 

CEI, al via “Mi Fido di Noi”: un segno nel Giubileo per chi è in difficoltà

Da oggi un nuovo strumento di microcredito sociale promosso dalla Conferenza Episcopale italiana e dalla Caritas italiana, in collaborazione con la Consulta Nazionale Antiusura e una rete di 68 Diocesi. Il progetto offre una possibilità di ripartenza a quanti non hanno accesso al credito ordinario, attraverso piccoli prestiti inseriti in un percorso personalizzato e costruito insieme

Leggi Tutto

 

Parolin in Giappone: testimoniare l'unità e l'universalità della Chiesa

Nel primo giorno del suo viaggio nel Paese asiatico, ieri il Segretario di Stato ha concelebrato con i vescovi giapponesi la messa nella St. Mary’s Cathedral di Osaka. Nell'omelia, il richiamo agli apostoli Pietro e Paolo, nella solennità a loro dedicata

Leggi Tutto

 

Il cardinale Gugerotti: "L'umanità ascolti il Papa, si risvegli la ragione sopita"

Il prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, in un colloquio con i media vaticani, si unisce alla preoccupazione e alla profonda indignazione che Leone XIV ha espresso nel discorso pronunciato in occasione della plenaria della Roaco. "La gente assiste impotente alle devastazioni che si stanno allargando a macchia d’olio. L'Oriente cristiano terra di martiri: c'è il pericolo di estinzione"

Leggi Tutto

 

Charles de Foucauld. Le conversioni di un’anima

Un percorso alla scoperta del “fratello universale”, tra le figure spirituali più affascinanti del Novecento, nel nuovo libro del cardinale Jean-Marc Aveline pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana

Leggi Tutto

 

Le nuove generazioni nel mondo dell’intelligenza artificiale

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Anna Maria Tarantola sottolinea che “un algoritmo non è in grado di promuovere la crescita della persona” pertanto è urgente un cambiamento di metodo anche nelle università

Leggi Tutto

 

Camerun, il lavoro della Chiesa per favorire percorsi di pace

Nelle aree del nordovest e sudovest del Paese africano persiste la drammatica situazione di conflitto tra governo centrale e separatisti. Andrew Nkea Fuanya, arcivescovo di Bamenda e presidente della Conferenza episcopale: “La situazione migliora ma non è risolta. La Chiesa cattolica è coinvolta nella ricerca di una soluzione”

Leggi Tutto

 

Migranti, ancora un tragico naufragio nel Mediterraneo

Un barcone è affondato nelle acque al largo di Lampedusa, in area Sar tunisina-maltese. Il bilancio è di almeno un morto, una donna, e 5 dispersi. Altre 87 persone sono state tratte in salvo da un peschereccio tunisino e poi portate stamattina sulla maggiore delle isole Pelagie da una motovedetta della Guardia costiera italiana

Leggi Tutto

 

In Tanzania il progetto “Kujenga Amani”, per costruire la pace

Nel Paese dell’Africa orientale, l’ong italiana Cefa, della rete Focsiv, ha dato vita ad un piano di formazione per giornalisti, blogger e radio locali per lanciare campagne a favore del dialogo e della nonviolenza

Leggi Tutto

 

Papa Leone XIV riceve la vice presidente del Vietnam

Vo Thi Anh Xuan in udienza nel Palazzo Apostolico e a colloquio, in Segreteria di Stato, con l'arcivescovo Gallagher. Tra i temi affrontati, gli sviluppi positivi nei reciproci rapporti e l’attuazione dell’Accordo sullo statuto del Rappresentante Pontificio residente in Vietnam, oltre al contributo della Chiesa cattolica alla società vietnamita. Scambio di vedute sulla situazione socio-politica del Paese e sugli sviluppi regionali ed internazionali

Leggi Tutto

 

Il Papa: far morire di fame la gente scandalo e "modo economico" per fare la guerra

Messaggio ai partecipanti alla 44.ma Sessione della Conferenza FAO. Leone XIV stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione". Dal Pontefice la denuncia contro le risorse finanziarie e tecnologie innovative "distolte dall'obiettivo di sradicare la povertà e la fame nel mondo" e usate invece "per la produzione e il commercio di armi”

Leggi Tutto

 

A Londra il vertice delle radio e tv europee, partecipa anche Radio Vaticana

Dal 2 al 4 luglio nella capitale britannica si terrà la 94.ma Assemblea Generale della European Broadcasting Union (EBU), l’organizzazione che riunisce i principali enti radiotelevisivi pubblici d’Europa. L’evento si terrà presso la sede della BBC a Londra e vedrà la partecipazione di rappresentanti di spicco del panorama mediatico internazionale. La Radio Vaticana sarà rappresentata da Alessandro Gisotti, vicedirettore editoriale dei media vaticani.

Leggi Tutto

 

Il Papa alle religiose: radicate e fondate nella carità per seminare il bene

Leone XIV riceve le Figlie della Divina Carità, le Suore dell’Ordine di San Basilio Magno e della Congregacion Agustinas Hermanas del Amparo, e le Hermanas Franciscanas de los Sagrados Corazones, in occasione dei Capitoli generali. Nel discorso l’invito a prendere esempio da Sant’Agostino, San Basilio e San Francesco che hanno “fatto crescere nuove vie di servizio”, soprattutto nei confronti di bambini, poveri, orfani, migranti, anziani e malati

Leggi Tutto

 

Medio Oriente, Trump: accordi di Abramo e tregua a Gaza

Il presidente Usa in pressing su Netanyahu per un cessate il fuoco entro la settimana. Israele valuta un'intesa concreta con Hamas sul rilascio degli ostaggi. Secondo Al Jazeera, è salito a 48 il bilancio delle vittime palestinesi nella Striscia di Gaza, uccise dagli attacchi israeliani dall'alba di oggi

Leggi Tutto

 

Attacco russo senza precendenti sull’Ucraina. Kyiv annuncia l'uscita dal Trattato contro le mine

Oltre 500 droni e missili lanciati in diverse regioni del Paese, incluse quelle di Kyiv e di Leopoli. La Polonia ha fatto alzare in volo i propri jet per monitorare i confini. Intanto il presidente ucraino Zelensky ha reso nota la decisione del ritiro del proprio Paese dalla Convenzione di Ottawa

Leggi Tutto

 

In udienza dal Papa il presidente di São Tomé e Príncipe

Carlos Manuel Vila Nova ricevuto questa mattina da Leone XIV nel Palazzo Apostolico vaticano. Colloquio in Segreteria di Stato con l'arcivescovo Gallagher, con un focus su aspetti della situazione politica e socio-economica del Paese, sull'importanza di formare i giovani, promuovere il dialogo e la cooperazione tra le nazioni

Leggi Tutto

 

June 29, 2025

Carlassare: il Sud Sudan ha bisogno della pace proposta dal Vangelo

In un messaggio, il vescovo comboniano di Bentiu parla del clima che si sta vivendo nel Paese africano in vista delle elezioni del 2026. Esorta a lavorare perché si risolvano i conflitti attraverso l’educazione alla pace delle giovani generazioni. Un compito a cui anche sono chiamati la Chiesa e la scuola, “un cammino lungo – scrive il presule – ma è l’unico percorso perseguibile che offra opportunità di vita alle future generazioni”

Leggi Tutto

 

Ucraina, nuovo attacco russo con 477 droni: colpite anche le regioni occidentali

Le sirene antiaeree hanno risuonato per ore durante tutta la notte. Nella città di Smila, un edificio residenziale è stato colpito: ferito un bambino. Zelensky accusa: "Mosca non si fermerà finché sarà in grado di sferrare attacchi massicci"

Leggi Tutto

 

Parolin: Santa Sede e Giappone insieme per limitare la proliferazione delle armi

Nel suo indirizzo di saluto in occasione della Giornata Nazionale della Santa Sede all'Expo Osaka 2025, il segretario di Stato ha richiamato l’invito di Papa Leone nel giorno della sua elezione, esortando a lavorare per una pace disarmata, costruire ponti e a riavviare il dialogo

Leggi Tutto

 

Leone XIV: l’Obolo di San Pietro, segno di comunione con il Papa

Il Papa, al termine dell’Angelus, ringrazia quanti lo sostengono nel suo ministero attraverso le loro donazioni

Leggi Tutto

 

Leone XIV: tacciano le armi e si lavori per la pace attraverso il dialogo

Al termine dell’Angelus, il Papa assicura la sua preghiera per le vittime dell’esplosione avvenuta al liceo Barthelemy Boganda di Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, che ha causato 29 morti e centinaia di feriti. In occasione della solennità dei santi patroni Pietro e Paolo, rivolge un pensiero “carico di affetto” ai sacerdoti della diocesi di Roma, incoraggiandoli nel loro ministero. Saluta i pellegrini ucraini, rinnovando la sua vicinanza: “Prego sempre per il vostro popolo.”

Leggi Tutto

 

Il Papa: l'unità nelle Chiese si crea con la fiducia e il perdono

All’Angelus in Piazza San Pietro, Leone XIV ricorda “la grande festa della Chiesa di Roma” nella solennità dei santi Pietro e Paolo, sottolineando che anche in questo tempo ci sono cristiani che muoiono per i valori del Vangelo. Spesso nel diffonderli – afferma - si trova opposizione e persecuzione ma la gloria di Dio brilla “di conversione in conversione”

Leggi Tutto

 

Il Papa: Pietro e Paolo, la fraternità che non cancella le differenze

Presiedendo la Messa nella solennità dei santi patroni della diocesi e della città di Roma, presso l’Altare della Confessione nella Basilica di San Pietro — con la benedizione e l’imposizione dei palli ai nuovi arcivescovi metropoliti — Leone XIV invita a contemplare le due figure apostoliche, diverse nei carismi e a volte in contrasto, ma capaci di vivere “una feconda sintonia nella diversità”. La loro apertura al cambiamento diventa oggi uno stimolo per nuove forme di evangelizzazione

Leggi Tutto

 

La Pro Loco Roma Capitale organizza l'infiorata storica in Piazza Pio XII

Dal 1625, un tassello prezioso della cultura popolare si rinnova in un tripudio di colori: fiori e materiali naturali danno vita a tappeti e quadri, omaggio all’arte floreale

Leggi Tutto

 

Il colonnello e campione paralimpico Calcagni incontra i detenuti: "La vita è un dono"

Il colonnello dell’Esercito italiano, invalido dopo una missione di pace e campione di Atleta paralimpica, ha incontrato i detenuti degli istituti di pena di Reggio Emilia nell’ambito di un evento per il progetto “Liberi Art”, tenuto nella struttura dall’artista Anna Protopapa. Ai reclusi ha detto: “Non siamo la nostra sofferenza. Trasformate la vostra condizione in speranza”

Leggi Tutto

 

La remissione del debito, un investimento per la pace

Al via, domani 30 giugno a Siviglia, la IV Conferenza internazionale sul finanziamento allo sviluppo. Fino al 3 luglio i partecipanti, in rappresentanza di governi, organizzazioni internazionali, istituzioni finanziarie e commerciali, società civile e Nazioni Unite, dibatteranno sulle questioni emergenti e sull’urgenza di dare piena attuazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Leggi Tutto

 

June 28, 2025

La CCEE dal Papa, Grušas: la sinodalità aiuterà anche la politica

In un mondo lacerato, il modello di ascolto rilanciato attraverso lo stile sinodale nelle Chiese può essere via di pace. Ne è convinto il presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, oggi in udienza in Vaticano. “Dobbiamo riprendere la diplomazia perché questa è la via alla vera pace. Sul terreno diplomatico bisogna sempre riprovare, fare un lavoro costante, non una tantum"

Leggi Tutto

 

Il cardinale Nemet: fa male pensare alle somme per il riarmo, non sono la soluzione

Intervista al vice presidente del CCEE, in visita oggi dal Papa per confermare le linee di azione dell’organismo. Il conforto da giovani, che mostrano un risveglio nella fede, si incrocia con le preoccupazioni per i conflitti. “L’Europa è divisa, la sua debolezza è la mancanza di vera collaborazione. Se rimaniamo Europa economica, vedremo che finirà. Mancano i valori costitutivi che dovrebbero collegare e una visione comune”

Leggi Tutto

 

Israele, l'appello dei pacifisti ai piloti dell’Iaf a non spingere il bottone

Iniziativa di una rete di pacifisti israeliani che mira a sensibilizzare i militari dell’Israeli Air Force che quotidianamente bombardano Gaza e i suoi abitanti. Gli attivisti: “Devono contribuire a fermare questo massacro, devono vedere le facce dei bambini che hanno ucciso”

Leggi Tutto

 

Dall'Ucraina in pellegrinaggio a Roma: portiamo speranza al nostro Paese che soffre

Circa cinquemila fedeli hanno preso parte oggi a Roma al Giubileo della Chiesa greco-cattolica ucraina. Dopo il pellegrinaggio alla Porta Santa della Basilica di San Pietro e l’incontro col Papa, una Divina liturgia in rito bizantino-ucraino. L’arcivescovo maggiore di Kyiv-Halyč, Shevchuk: “Creiamo unità per testimoniare in patria la speranza”

Leggi Tutto

 

Regime change, 25 anni di lezioni della storia

I casi di Afghanistan, Iraq e Libia mostrano come il cambio di regime imposto attraverso azioni militari straniere non abbia prodotto i risultati inizialmente sperati

Leggi Tutto

 

"Quo Vadis", un cammino-evento a Roma sulle tracce dei Santi Pietro e Paolo

Nel cuore dell'Urbe, il 28-30 giugno, in occasione della festa dei due Patroni, una iniziativa per condurre cittadini, fedeli, famiglie, turisti in tutti i luoghi simbolici legati alla presenza dei due apostoli nella Città eterna

Leggi Tutto

 

Morto il rapitore che ispirò il paradosso della "sindrome di Stoccolma"

Clark Olofsson, nel 1973 in Svezia, prese in ostaggio con un complice delle persone in una banca. La peculiare relazione tra ostaggi e rapitori è stata definita per la prima volta, con la nota terminologia, da un criminologo svedese per riferirsi proprio a quell'episodio e allo stato di dipendenza, anche affettiva, delle vittime nei confronti dei loro aguzzini. Il professor Luciano Eusebi: in questi casi in genere si stigmatizza "qualsiasi forma di reciproco riconoscimento di umanità"

Leggi Tutto

 

In udienza dal Papa il presidente della Guinea Equatoriale

Teodoro Obiang Nguema Mbasogo ricevuto questa mattina da Papa Leone XIV nel Palazzo Apostolico vaticano. Colloqui in Segreteria di Stato con un focus sul contributo della Chiesa Cattolica nel Paese in campo educativo e sanitario e sugli effetti dei conflitti e i problemi della sicurezza pubblica nei Paesi dell’Africa Centrale e Occidentale

Leggi Tutto

 

Hebdomada Papae: il Gr in latino del 28 giugno

Le notizie vaticane in lingua latina con traduzione in italiano in onda ogni domenica alle ore 12.30. In sommario: ultima udienza generale del Santo Padre prima della pausa estiva; preoccupazione e speranze del Papa per il Medio Oriente lacerato dalla guerra e dagli attentati; una settimana ricca di eventi giubilari

Leggi Tutto

 

Il Papa: portare avanti il rinnovamento della Chiesa promosso dal Concilio

Leone XIV riceve i partecipanti al capitolo generale della Congregazione Vallombrosana dell’Ordine di San Benedetto: "Nulla vi trattenga dall’originaria esigenza di riformare, rinnovare e rendere semplice quella vita cristiana che ancora può allargare gli orizzonti e il respiro di ogni esistenza umana". Il Pontefice esorta a vincere l'autoreferenzialità, intensificare i legami di comunione, essere più poveri e in ascolto dei poveri

Leggi Tutto

 

Leone XIV ai pellegrini ucraini: condivido il dolore per una guerra insensata

Il Papa incontra nella Basilica di San Pietro circa 5 mila fedeli della Chiesa greco-cattolica, a Roma dall'Ucraina e altri Paesi in pellegrinaggio giubilare, e loda la fede di questa terra "fecondata dalla testimonianza di tanti santi" e “irrigata con il sangue di molti martiri”. Il Pontefice esorta a confidare in Dio: "È con noi e la vita vincerà contro la morte”. Al Signore il Papa affida “i desideri di pace e serenità”. Poi saluta e benedice alcune madri dei soldati caduti al fronte

Leggi Tutto

 

José Gregorio Hernández e madre Carmen, “santi del Venezuela per tutto il mondo"

L'arcivescovo di Caracas, Raúl Biord Castillo, in un'intervista ai media vaticani presenta i primi santi venezuelani: “La loro canonizzazione, una grande festa per tutto il Paese"

Leggi Tutto

 

Trump: cessate il fuoco a Gaza entro una settimana

Il presidente Usa anticipa che "l'intesa" ci sarà entro pochi giorni, mentre nella Striscia si continua a morire. Oggi altre 14 vittime palestinesi, in gran parte ai punti di distribuzione degli aiuti

Leggi Tutto

 

Il Papa al Patriarcato Ecumenico: ristabilire la piena comunione

Nel Palazzo Apostolico l’udienza alla delegazione della “Chiesa sorella di Costantinopoli”, in occasione della festa dei Santi Pietro e Paolo. Il Pontefice invia i suoi saluti e ringraziamenti al patriarca Bartolomeo ed esorta ad andare avanti nel cammino per ristabilire “la piena comunione visibile” tra le nostre Chiese: “Questa meta si può raggiungere soltanto con l’aiuto di Dio, attraverso un continuo impegno di ascolto rispettoso e dialogo fraterno. Sono aperto a qualunque suggerimento"

Leggi Tutto

 

“Il Giubileo”, una lettura dell’Anno Santo a partire dal kerygma

Con approfondimenti biblici e patristici il libro di don Romano Matrone, edito da “Leggimi Edizioni”, vuol essere un aiuto per vivere in profondità l’esperienza cristiana in particolare in questo Anno Santo

Leggi Tutto

 

Il magistero dei Papi sui santi Pietro e Paolo, fondamento della Chiesa di Roma

Il 29 giugno è la festa dei due apostoli fratelli nel martirio. A Pietro, un pescatore di Galilea, Gesù dice: "Tu sei Pietro e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa”. Paolo, un tempo nemico e persecutore dei cristiani, diventa testimone di Cristo. Ripercorriamo, attraverso alcune riflessioni dei Pontefici, il legame di questi due principi della fede con Roma

Leggi Tutto

 

Ucid, gli imprenditori cattolici in assemblea a Caivano: etica e profitto possono convivere

Nella Terra dei Fuochi, l'Unione Cristiana imprenditori e dirigenti si riunisce per rilanciare alcuni aspetti della Dottrina Sociale della Chiesa: rispetto dei diritti dei lavoratori e delle regole del mercato, qualità nei processi produttivi. Gli industriali Brancaccio e Storchi parlano della loro esperienza per far sì che le imprese italiane adottino principi di sostenibilità

Leggi Tutto

 

June 27, 2025

Rwanda e RD Congo firmano la pace a Washington

I ministri degli esteri dei due Paesi africani hanno firmato nello Studio Ovale l'intesa che mette fine alla guerra e apre a nuove prospettive economiche e commerciali. la soddisfazione del presidente Trump. Fondamentale la mediazione del Qatar

Leggi Tutto

 

Corridoi umanitari, un’azione di comunità

L’impegno della rete delle Caritas per costruire percorsi di pace nel Mediterraneo attraverso la promozione integrale della persona. “Promuovere una cultura dell’incontro arricchisce tutti” dice don Marco Pagniello, direttore di Caritas italiana

Leggi Tutto

 

Parolin in Giappone per la Giornata della Santa Sede all'Expo2025 di Osaka

Dal 28 giugno al primo luglio, il cardinale segretario di Stato nel Paese nipponico dove parteciperà alle celebrazioni della esposizione universale. In programma l'incontro con il primo ministro Ishiba Shigeru, con la principessa Tomonito di Mikasa e con il principe della Corona Akishino

Leggi Tutto

 

Il cardinale Czerny ai marittimi: siate profeti di pace e ponti tra Paesi nemici

Nel messaggio per la Domenica del Mare del 13 luglio, il prefetto del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale invita la Chiesa a non distogliere lo sguardo da chi lavora nel settore marittimo, specialmente durante questo Anno giubilare che chiama a “rompere le catene, rimettere i debiti, redistribuire le risorse, incontrarsi nella pace” con “gesti umani coraggiosi”. Il porporato esorta anche questi lavoratori ad essere “pellegrini di speranza” in un mondo in difficoltà

Leggi Tutto

 

Le parole del Papa sul disarmo e l’impegno quotidiano per la pace

Il richiamo di Leone XIV arriva nel pieno dei conflitti in Ucraina e in Medio Oriente, a poche ore dall'approvazione del piano Nato sulle spese per la difesa. Fabrizio Battistelli, Archivio Disarmo: "Portiamo questo discorso nelle scuole e nelle parrocchie". Don Renato Sacco, Pax Christi: "Crediamo nel Dio che accetta di morire sulla croce, povero e disarmato"

Leggi Tutto

 

Tutto esaurito a Roma per il musical su san Vincenzo Romano

Lo spettacolo dedicato al parroco di Torre del Greco canonizzato nel 2018, è stato messo in scena mercoledì scorso all’Auditorium San Pio X

Leggi Tutto

 

La Santa Sede all’Onu: basta violazioni del diritto alla vita dei bambini

La delegazione vaticana ribadisce davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite la necessità di difendere i più piccoli dalla brutalità della guerra. Preoccupazione e condanna per l’attacco terroristico alla chiesa greco-ortodossa di Mar Elias, in Siria. La richiesta è di “affrontare la persecuzione dei cristiani e di agire contro la cristianofobia”

Leggi Tutto

 

Decifrare l’architettura, un luogo sacro come testo da leggere

Un convegno interdisciplinare ha trasformato la basilica millenaria di Santa Maria Maggiore a Lomello in un laboratorio vivo per rileggere, attraverso gli strumenti dell’architettura e della storia dell’arte, il senso profondo dei luoghi sacri. Al centro, l’esperienza accademica del corso di Restauro dell’Università di Pavia e il dialogo tra memoria, paesaggio e comunità

Leggi Tutto

 

Con due ruote in redazione, la speranza secondo Federico

Ha 35 anni, una laurea in Scienze religiose, una carrozzina "che non lo definisce", e parole che attraversano il dolore per aprire spiragli di luce. Federico Azzaro, poeta e giornalista in formazione, racconta come la fede e la scrittura lo abbiano aiutato a trasformare ogni limite in un’occasione. “Usa il tuo ostacolo come punto di forza”, dice. E nelle sue poesie parla di respiro, di amore per la vita, di Dio come compagno di viaggio

Leggi Tutto

 

A Roma una delegazione del Patriarcato ecumenico per i Santi Pietro e Paolo

Visita dal 27 al 29 giugno nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi Patroni. In programma domani l’udienza con il Papa e le conversazioni con il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, mentre domenica la delegazione assisterà alla celebrazione presieduta da Leone XIV

Leggi Tutto

 

Il Papa ai sacerdoti: “Siate costruttori di unità e di pace!”

In un messaggio in occasione della Giornata della santificazione sacerdotale, Leone XIV invita a rinnovare il proprio “sì” a Dio e al popolo santo, a radicarsi nella preghiera, nel perdono, nella vicinanza ai poveri. “Un sacerdote santo – scrive – fa fiorire la santità attorno a sé”

Leggi Tutto

 

Usa, il dolore della diocesi di San Bernardino per gli arresti arbitrari di migranti

Con una preoccupata lettera aperta, monsignor Alberto Rojas denuncia con forza l'aumento dei fermi anche nelle strutture religiose. "Vediamo agenti che trattengono le persone mentre escono di casa, sul posto di lavoro e in altri luoghi pubblici scelti a caso". Contro il programma legislativo in materia di tasse e immigrazione dell'amministrazione Trump scendono in campo decine di altri vescovi

Leggi Tutto

 

Caballero Ledo: attraverso l’Obolo ciascuno può sostenere la missione del Papa

In una intervista al Sir, l’Agenzia stampa della Conferenza Episcopale italiana, il prefetto della Segreteria per l’Economia parla dei meccanismi di finanziamento della Santa Sede: “È un bene che la Chiesa possa sostenersi grazie al sostegno libero e disinteressato dei fedeli, che nasce dalla comunione e dalla condivisione della missione stessa. Senza questo contributo, molte opere della Santa Sede non sarebbero possibili”

Leggi Tutto

 

In Kenya riesplode la protesta di piazza

Nuovi scontri a Nairobi ad un anno dalle manifestazioni represse violentemente dalla polizia: 16 morti e 400 feriti. Amnesty international e altre ong in difesa dei diritti umani denunciano un uso «eccessivo» della forza. Il governo del presidente Ruto dichiara di aver «sventato un colpo di Stato». L’Onu chiede l’apertura di indagini «indipendenti e trasparenti». Giovanni Carbone dell'Ispi: c'è stata «una gestione molto discutibile da parte delle forze di sicurezza»

Leggi Tutto

 

Obolo di San Pietro, nel 2024 aumentate le entrate per la missione del Papa

Pubblicato il rapporto annuale del fondo che raccoglie le donazioni devolute al Pontefice per sostenere la sua missione di Vescovo di Roma, alla guida della Chiesa universale, e supportare le sue iniziative di carità in favore dei bisognosi: 58 milioni di euro lo scorso anno, un aumento rispetto al 2023 (52 milioni). Erogati € 13,3 milioni per sostenere 239 progetti sociali e di assistenza finanziaria in 66 Paesi di tutti i continenti

Leggi Tutto